Verrà presentato domenica 29 aprile 2012 ad Alvito, in provincia di Frosinone,  il nuovo volume edito dall’Associazione di Promozione Sociale Antares Onlus dal titolo L’insigne collegiata e parrocchiale di S. Simeone profeta in Alvito. Appunti per la storia e l’arte, di monsignor VincenzoTavernese.

Si tratta di un testo pubblicato nella collana di “Storia e Memoria”, diretta da Antimo Della Valle. L’insigne collegiata e parrocchiale di S. Simeone profeta in Alvito,  come l’autore afferma nella prefazione, non è “una vera e propria storia della chiesa” ma una serie di appunti per ulteriori studi sulla storia dell’arte, dell’architettura e dei culti nella Valle del Liri. Secondo gli storici locali l’originaria chiesa va riconosciuta nella cappella del XII sec. sita presso l’omonimo ospizio posto fuori le mura urbane. Alla metà del XVI sec., con il vescovo Tommaso Gigli, fu ricostruita intra moenia forse da uno dei tanti architetti lombardi o ticinesi attivi nella Diocesi di Sora. Tra i tanti importanti documenti analizzati in questo volume, di notevole interesse sono la presentazione alla curia di Sora dell’autentica del corpo di S. Valerio martire e la donazione delle reliquie dei martiri Ippolito e Gennaro già nel cimitero di S. Ciriaca sulla Via Tiburtina. Alla presentazione in programma al Teatro Comunale di Alvito alle ore 17.00 parteciperanno il presidente dell’Associazione Antares, Nicola Ruocco, il sindaco di Alvito, Duilio Martini, l’Assessore alla cultura del Comune di Alvito, Giovanni Diego Ferrante, l’Avvocato Luciano Santoro, cultore di storia locale, modererà l’incontro il dott. Vittorio Lucchese , sarà presente l’autore, mons. Vincenzo Tavernese.

L’AUTORE

Dal 1968 mons. Vincenzo Tavernese indaga su fonti archivistiche e devozioni popolari della Diocesi Sorana come dimostrano Brevi cenni storici sulla devozione a Maria Santissima della Vittoria che si venera nel santuario di Isoletta, Storia e leggenda di un santo e del suo Santuario: S. Eleuterio pellegrino e confessore patrono di Arce, Isola del Liri 1979, “Devozioni popolari e arte nella Diocesi di Sora e di Aquino dalla fine del XVI alla prima metà del sec. XVII”, in Baronio e l’Arte. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sora, 10-13 ottobre 1984, a cura di R. De Maio-A. Mazzacane-Gulia, Sora 1985, “Le testimonianze sulla Passio Iuliani”, in Antichità paleocristiane e altomedievali del Sorano. Atti del Convegno di Studi – Sora 1-2 dicembre 1984, a cura di L. Gulia-A. Quacquarelli, Sora 1985 e “Una fonte archivistica dell’Archivio della Curia Vescovile di Sora. Nota sul Libro Verde”, in Don Gaetano Squilla. Contributo alla conoscenza della Diocesi di Sora e del suo territorio. Atti del Convegno – Sora 6 dicembre 1985, a cura di L. Gulia, Sora 1986. Più recenti sono Il regesto delle pergamene dell’Archivio Parrocchiale SSma Annunziata di Castello, Roccasecca 2007, Splendori del passato della liturgia. Catalogo della mostra tenutasi nel 2008 nella Basilica cattedrale di San Bartolomeo Apostolo in Pontecorvo (con R. Rea) ed I vescovi originari della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo, [Roccasecca 2010]. In questa collana Storia e Memoria ha pubblicato Il Santuario Vescovile dei Santi Medici Cosma e Damiano in Pontecorvo: tra Storia e Leggenda, Associazione Antares, Piedimonte San Germano 200

Read More →

 

Sabato 6 settembre 2008 a Piedimonte San Germano, nelle vie adiacenti al centro, si terrà la IV rassegna  di sapori e suoni ciociari denominata “EDUM CANTUMQUE”, organizzata dall’Associazione di promozione sociale ONLUS Antares con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. In programma un percorso enogastronomico, esibizioni musicali con strumenti tipici ciociari e altri eventi ed attrattive che allieteranno la serata.
Sabato 6 settembre, dunque, le strade del centro di Piedimonte San Germano si trasformeranno in un vero e proprio percorso enogastronomico con degustazione dei piatti tipici ciociari. In vari punti del percorso si esibiranno gruppi di  musica popolare mentre faranno da corona le bancarelle degli espositori che proporranno una buona offerta gastronomica.

La manifestazione si aprirà alle ore 16.00 con i saluti dell’Assessore regionale Francesco De Angelis, il presidente della XV Comunità montana Valle del Liri, Dino Giovannone, il sindaco di Piedimonte San Germano, Domenico Iacovella, l’Assessore della XV Comunità montana “Valle del Liri”, Luciano Spiridigliozzi e il presidente dell’Associazione Antares Onlus, Giuseppe Sacco

PROGRAMMA

Ore 16.00
Apertura della manifestazione e inaugurazione degli Stands espositivi
Ore 18.30
Inizio percorso enogastronomico con degustazione dei piatti tipici ciociari: tagliolini e fagioli – Pane ammollo – Trippa – La composta – Tarallucci al vino. Interventi di gruppi di musica etnica e popolare. Rievocazione storica : “I Briganti” a cura dell’Associazione culturale “Antica Terra di Frontiera” – Basso Lazio.
Ore 21.30
Concerto CANZONIERI DELL’APPIA musica popolare dell’Italia del Sud in piazza Municipio

Read More →

RSS Il Cronista